Descrizione

Chiesa di Santa Maria Assunta

La chiesa parrocchiale, dedicata a S. Maria Assunta, fu rifatta tre volte: eretta nel XV secolo, ricostruita nel 1672 e poi edificata di nuovo negli anni 1795-1798 su progetto dell’architetto Leopold Pollak, che in quello stesso periodo lavorava all’Università di Pavia, a Belgioioso e, a Milano, alla villa di Lodovico Belgioioso. Nell’interno vi sono due cappelle: quella dedicata a S. Giovanni Battista ha l’altare ornato da una tavola che rappresenta il Battesimo di Gesù, dipinta da Cesare Bernazzani e risalente alla seconda metà del 1500; l’altra, intitolata alla Madonna del Rosario, conserva una tela settecentesca del pittore pavese Bernardino Ciceri, che raffigura la Madonna con Il Bambino tra S. Simone e S. Dome-nico. L’altare maggiore, di marmo, è del 1800.
La nuova costruzione della Chiesa ha due altari: l'uno dedicato a San Giovanni Battista ed il secondo alla Madonna del Rosario, fatto costruire nel 1799 da Giuseppe Borello che acquistò pure un quadro raffigurante Maria Santissima con San Giuseppe. L’attuale pala d’altare però rappresenta la Madonna con an Domenico e Santa Caterina ed è opera firmata di Bernardino Ciceri, pittore pavese del XVI secolo, proviene dal convento delle Monache Benedettine di Sant’Elena, dopo la soppressione avvenuta ad opera di Napoleone, di molti Monasteri.
Il passaggio del dipinto alla chiesa di Costa de Nobili si può senz’altro datare ai primi del 1800. L’anno successivo al compimento della Chiesa ifu benedetta la nuova Via Crucis. Purtroppo questa antica Via Crucis che i vecchi del paese ricordano perfettamente è stata ridipinta con una tinta uniforme per cui ha assunto un aspetto completamente diverso da quello che ricordano i documenti storici ufficiali.

Modalità di accesso

Modalità di accessa libero tramite strada pubblica

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.